Il nostro Team
-

Emilio Reina
Vice President, Efficio
Emilio Reina è Vice President di Efficio, società leader mondiale nella consulenza in ambito Procurement e Supply Chain. Con oltre 25 anni di esperienza nella trasformazione dei processi di acquisto e nell’ottimizzazione dei costi, ha supportato numerose multinazionali nei settori manifatturiero, logistico, difesa e servizi.
Appassionato di sviluppo delle competenze e formazione manageriale, Emilio promuove approcci innovativi basati su simulazioni e giochi formativi per accelerare l’apprendimento e favorire il cambiamento organizzativo.
-

Giuliana Ubertini
Giuliana Ubertini è la creator di Happyspeaking, un metodo giocoso per allenare comunicazione, collaborazione e felicità nelle aziende. Dopo una laurea in interculturalità e dieci anni come inviata on the road, dal 2015 disegna e conduce team building creativi, formazione e facilitazione ludica.
Appassionata di giochi da tavolo, improvvisazione teatrale e stand-up comedy... Cerca di tenersi in forma giocando a Pokémon GO.
-

Spartaco Albertarelli
Sono nato a Sesto San Giovanni (MI) nel 1963. Nel 1987 inizio a lavorare presso Editrice Giochi, ma ho già alle spalle diverse esperienze nel mondo del gioco da tavolo, soprattutto come traduttore (anche di Dungeons & Dragons). L'anno dopo esce il mio primo gioco, Visual Game, che ha un notevole successo e mi consente di sviluppare molti altri titoli per conto di Editrice Giochi. In particolare, sviluppo tutte le edizioni speciali di Risiko e le versioni in scatola dei giochi televisivi della RAI, come La Zingara, L'eredità, Affari Tuoi ecc. ecc.. Nel 1995 progetto Kaleidos, che arriva secondo allo Spiel des Jahres e vince l'As d'Or in Francia.
Oggi sono a capo di una piccola casa editrice che, non a caso, si chiama proprio KaleidosGames, dal nome del gioco che mi ha dato la maggiore visibilità internazionale e che festeggia quest'anno 30 anni sul mercato
-

Claudio Pustorino
Claudio Pustorino è un Game designer e consulente con un background da personal coach e UX designer, autore di Not the End, PRISM e Vileborn
-

Martina Sabrina Conti
Matilde Sabrina Conti, pedagogista e docente specializzata per le attività di sostegno didattico. Co-autrice del testo: “Insegnare con la didattica ludica. Linee operative per educare con il modello ET” – Aracne, 2024. Divulga contenuti educativi attraverso “Un altro genere di educazione”, pagina Instagram nata nel 2020.
-

Giulia Misani
Giulia è una facilitatrice della Via del Cerchio, lavora da anni nelle scuole come formatrice, usando nella didattica role playing e attività teatrali.
-

Carlo della Peruta
Carlo Guido Della Peruta è un manager e imprenditore con oltre vent’anni di esperienza nella gestione aziendale, nel settore finanziario e nell’innovazione strategica. Oggi è membro del Consiglio di Amministrazione di Alkemya Luxembourg S.à r.l., realtà internazionale impegnata nello sviluppo di progetti legati alla tokenizzazione di asset reali e alla finanza digitale regolamentata.
Nel corso della sua carriera ha guidato team complessi in Italia e all’estero, sviluppando una forte competenza nel coordinamento delle persone, nella definizione delle strategie aziendali e nella gestione di processi di cambiamento. È convinto che il successo di un’organizzazione passi prima di tutto dalla motivazione e dalla creatività del gruppo di lavoro.
Parallelamente è amministratore unico di Safyn S.r.l., dove si occupa di relazioni internazionali e sviluppo di business, continuando a promuovere un approccio umano e dinamico alla leadership.
Carlo ha maturato esperienze significative in contesti ad alta complessità – dal settore bancario a quello industriale – collaborando con realtà come Banca IFIS, Lindorff, Kruk e Herà Holding. In ognuna di queste esperienze ha sperimentato l’importanza del “gioco” come strumento per allenare la flessibilità, stimolare la collaborazione e costruire fiducia all’interno dei team.Oggi porta avanti questa visione anche nei suoi progetti manageriali e formativi, sostenendo che il gioco in azienda non sia solo una pausa, ma una leva strategica per sviluppare creatività, problem solving e senso di appartenenza.